3ORIZZONTI - Art, Multimedia, Science
Arte e Scienza si intrecciano, sperimentando linguaggi attraverso differenti media. Divulgatori scientifici insieme ad artisti musicali e visivi, immaginano scenari futuri per il nostro Universo, con installazioni, shortfilm, live performance e science pills. In collaborazione con IIF (Italian Institute for the Future) e Phase Duo.
Autori: Stefano De Felici, Federico Mazza
Musicisti: Eloisa Manera, Stefano Greco
Divulgatore scientifico: Roberto Paura
Produzione: Lampo TV, Moovie

Nel 2019, dall’incontro tra gli autori Stefano De Felici e Federico Mazza e il gruppo musicale Phase Duo, nasce KEEP LISTENING TO DISCOVER THE UNIVERSE un contenuto sperimentale di videoarte. Nel 2020 l’installazione é stata presentata in anteprima sulla testata ANSA.it ed è stata selezionata in diversi Film Festival Internazionali. Dal dialogo intrapreso con Roberto Paura e l’Italian Institute for the Future (IIF), viene prodotto il primo contributo a carattere divulgativo: LO STATO DEL FUTURO, 8 pillole video online sulla testata web www.peopleforplanet.it. L’incontro tra scienza e arte ha portato allo sviluppo della performance PHASING presentata, in forma embrionale insieme ai Phase Duo, durante la residenza artistica LachesiLab organizzata dal Teatro delle Moire di Milano. Ad oggi é in finalizzazione il cortometraggio cinematografico PHONONAUTA prodotto da Lampo TV e Moovie. 3ORIZZONTI ha come base digitale la piattaforma web www.3orizzonti.com uno strumento interattivo per conoscere e partecipare al progetto.
EXHIBITION
La mostra alla scoperta dei futuri possibili ascoltando i suoni dell'Universo.
30/05 - 31/12/2022
SALABORSA LAB
Vicolo Bolognetti 2, Bologna
a cura di Liquid Lab
Liquid Lab un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall'Unione Europea - FSE - PON METRO 14-20.
PHASING
3Orizzonti prende vita in una narrazione immersiva sui grandi cambiamenti dei corpi celesti, tra eruzioni di supervulcani e piogge di meteoriti. Una performance dove si mescolano dal vivo musica, video e parole.
Performance, durata 60’ musicisti x2, videoartisti x2, divulgatore scientifico


KEEP LISTENING TO DISCOVER THE UNIVERSE
L’installazione audiovisiva che immagina il futuro delle esplorazioni spaziali effettuate tramite l’ascolto dei suoni dell’Universo.
Un piano sequenza si spinge alla ricerca del vuoto, attraversando la memoria del cosmo dove spazio e tempo si confondono.
Durata 4’55” colore, stereo, no dialoghi
MULTIMEDIA SCIENCE PILLS
Quali grandi sfide dovrà affrontare la nostra civiltà?
Divulgatori scientifici esperti in differenti discipline daranno la loro risposta in questa raccolta di video. La prima serie di pillole, “Lo Stato del futuro”, realizzata con il Dottor Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for the Future (IIF), è dedicata agli studi che anticipano i possibili scenari che attendono l’Umanità del domani.
N.8 video, durata 2’30” colore, stereo




PHONONAUTA
Il cortometraggio nella sua realizzazione, fatta di microscenografie elaborate digitalmente, diventa metafora della riproduzione scientifica dell’infinitamente grande attraverso l’infinitamente piccolo.
A bordo dell’astronave Prometheus6 un misterioso Phononauta assiste a una trasformazione cosmica che gli farà rivalutare il senso della sua stessa esistenza.
Shortfilm, durata 15’ colore, stereo
ENTERTAIN _ INFORM _ TRANSFORM
Il progetto parte da una premessa artistica per arrivare a definire diverse traiettorie distributive anche in ambito divulgativo, con l’intenzione di fornire degli spunti per immaginare possibili trasformazioni del nostro presente e prossimo futuro.
3ORIZZONTI è anche una proposta formativa per le scuole di grado secondario composta da una serie di contenuti multimediali, di carattere suggestivo e informativo, ideali come spunto didattico per incuriosire gli studenti verso temi scientifici.
L’intenzione è di consolidare un network di enti, istituzioni, editori ed anche di youtuber che operino in ambiti tematici nel perimetro di interesse del progetto così da favorirne una diffusione ONSITE grazie a Festivals di arti visive, musicali e multimediali, Centri culturali, Planetari, Musei, Fondazioni, Gallerie e spazi espositivi, Scuole ed enti di formazione e ONLINE tramite la piattaforma web www.3orizzonti.com